
La Verza è un tipico ortaggio invernale appartenente alla famiglia delle Brassicacee, simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti. La verza può essere consumata sia cruda che cotta.
Caratteristiche nutrizionali:
– Vitamina C (antiossidante e importante per la sintesi del collagene)
– Vitamina K (importante per la coagulazione del sangue)
– Potassio (regolatore della pressione sanguigna, fondamentale nella trasmissione degli impulsi nervosi e nell’equilibrio idrosalino)
– Fosforo e Calcio
– Folato (vitamina B9)
– Sulforafano e Indolo-3-carbinolo (molecole ad azione antitumorale)
– Glutammina (antiinfiammatorio e coadiuvante nella riparazione della parete del tratto gastrointestinale).
Attenzione per chi:
– assume anticoagulanti orali (per il contenuto di vitamina K non eccedere nelle quantità consumate).
– ha problemi alla tiroide (i cavoli contengono goitrogeni, sostanze che interferiscono con il metabolismo dello iodio, la cottura inattiva questi composti che possono essere pericolosi solo se consumati in quantità eccessive e in persone notevolmente carenti di iodio).
LA RICETTA: “Involtini di Verza con riso basmati, macinato di manzo e curcuma, (un’idea per utilizzarla come piatto unico)”.
Sbollentate velocemente in acqua leggermente salata le foglie più grandi della verza e nel frattempo fate appassire un po’ di trito di sedano, carote e cipolla aggiungendo poi riso basmati e macinato di manzo (100g di riso per circa 300g di carne), portandoli a cottura insieme aggiungendo acqua fino ad assorbimento.
Verso fine cottura ho aggiunto la curcuma, sale e pepe e ho lasciato raffreddare. Adagiate sulle foglie di verza su un canovaccio per farle asciugare. Aggiungete alle foglie distese il ripieno avvolgendole poi delicatamente su se stesse, in modo che restino chiuse, e adagiatele all’interno di una pirofila da forno.
Fate leggermente dorare in forno gli involtini insieme al resto della verza tagliata a striscioline e con burro ghee e sale aromatizzato.
Un piatto non velocissimo da preparare ma molto buono e pratico se preparato in anticipo e poi solo scaldato, perfetto anche da portare fuori casa per pranzo!
A partire dal mese di Marzo potete trovarmi anche a Mercatale, in Via Idice 52, (Ozzano dell’Emilia) presso il Poliambulatorio Petrillo Medical.
Per informazioni e prenotazioni potete sempre contattarmi al numero 3394069328 oppure scrivere una mail a fbonafe.nutrizione@gmail.com
Vi aspetto!
Dott.ssa Francesca Bonafè – Biologo Nutrizionista
Via Massarenti 230a – 40138 Bologna
Via Idice 52 40064 Mercatale – Ozzano dell’Emilia (BO)
Per informazioni e appuntamenti: 📞 339406932 – 📧 fbonafe.nutrizione@gmail.com – www.francescabonafe.it