I tempi veloci delle nostre giornate ci portano sempre più spesso a ripiegare sull’utilizzo di prodotti alimentari già pronti, con l’idea che sicuramente non avremo tempo per preparare la cena o il pranzo da portare al lavoro il giorno successivo. Mi dispiace dirlo ma a volte è solo una questione di organizzazione.
Cucinare più porzioni di verdure o riso o pesce ci consente di avere a disposizione qualcosa di sano per il pranzo del giorno successivo (un bel piatto unico si compone con pochi ingredienti), congelare porzioni di sughetti o secondi piatti abbrevierà i tempi di preparazione nei casi più critici, tenere in casa qualche vasetto di legumi o tonno in vetro servirà a tamponare le emergenze con una bella insalatona mista. Le uova poi sono le regine del pasto veloce, frittate e sformati piacciono molto anche ai bambini e risolvono una cena, sode possono essere facilmente portate in ufficio per un pranzo sano e saziante, magari insieme ad una insalata di patate lesse al posto di un primo piatto, accompagnata da verdure cotte o crude.
E le torte salate?. Possibile che non si possano fare senza le paste pronte ricche di grassi di dubbia qualità, farine raffinate, spesso zuccheri aggiunti e conservanti?.
Questa ricetta per la torta salata richiede 5 min per la preparazione dell’impasto, una mezz’oretta per farlo riposare in frigo (ma nel frattempo si possono fare altre cose) e 20-25 min di cottura (come qualsiasi altra torta salata con sfoglie pronte). Chiaramente il ripieno può essere variato secondo i gusti, ottimo secondo me con le scarole saltate in padella con uvetta e pinoli, o con radicchio e funghi oppure con ricotta e spinaci, spesso più apprezzata anche dai più piccoli che non amano le verdure. Se ve ne portate una fetta a pranzo, ricordatevi di aggiungere anche una componente proteica, magari le famose uova o qualche veloce fetta di prosciutto crudo DOP.

Ingredienti della torta salata:
Per la pasta
- Farina tipo 2 o di farro 300g
- Olio extravergine di oliva 60g
- acqua 120 g circa
- bicarbonato 1 cucchiaino
- aceto di mele 2 cucchiaini
- sale, pepe q.b.
- erbe aromatiche sminuzzate a piacere
Impastare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido ma non appiccicoso. Lasciare riposare in frigorifero per circa 30′. Stendere i 2/3 dell’impasto direttamente su un foglio di carta da forno e foderare una teglia del diametro di circa 24cm, farcire e chiudere con l’impasto rimanente, forando poi la superficie con una forchetta. Cuocere in forno caldo a 180C° per 25-25 min.
Per il ripieno
Un mazzo di coste colorate saltate in padella con uvetta e pinoli mescolate a 2 formaggi caprini freschi.
Altre ricette che potete trovare nel Blog.
A partire dal mese di Marzo potete trovarmi anche a Mercatale, in Via Idice 52, (Ozzano dell’Emilia) presso il Poliambulatorio Petrillo Medical.
Per informazioni e prenotazioni potete sempre contattarmi al numero 3394069328 oppure scrivere una mail a fbonafe.nutrizione@gmail.com
Vi aspetto!
Dott.ssa Francesca Bonafè – Biologo Nutrizionista
Via Massarenti 230a – 40138 Bologna
Via Idice 52 40064 Mercatale – Ozzano dell’Emilia (BO)
Per informazioni e appuntamenti: 📞 339406932 – 📧 fbonafe.nutrizione@gmail.com – www.francescabonafe.it