
Il disturbo di Ansia è uno stato di agitazione psichica dovuto a una risposta abnorme a situazioni percepite come pericolose per il soggetto o per i suoi cari. La risposta di allerta è immotivata rispetto alla reale pericolosità dell’evento, che può essere anche soltanto immaginato o anticipato nella propria mente.
Spesso il soggetto non riesce a riferire la propria ansia a una specifica causa. La manifestazione corporea dell’ansia è multiforme e varia da persona a persona. I maggiori sintomi somatici dei disturbi, presenti con intensità e frequenza, sono differenti da caso a caso.
Respiratori: dispnea, sensazione di soffocamento, sensazione di nodo alla gola, asma ( peggiora se già presente).
Gastrointestinali: nausea, gastrite, reflusso gastroesofageo, diarrea, sindrome del colon irritabile.
Neuro muscolari: sensazione di sbandamento (gambe traballanti), tremore, rigidità, parestesie (sensazione di torpore e di formicolio), contratture, tensione muscolare, debolezza e affiaticabilità.
Neurologici: vertigini, sensazione di ” testa vuota” o leggera, sensazione di sbandamento, tremore, vampate di calore.
Dermatologici: orticaria, rossore o pallore del volto, iperidrosi (eccessiva sudorazione).
Urinari: impulso improvviso ad urinare, aumento della frequenza dell’orinazione.
I sintomi psichici dell’ansia comprendono:
I disturbi d’ansia conosciuti e chiaramente diagnosticabili sono i seguenti:
Disturbi da attacco di panico: Attacchi frequenti, ricorrenti e imprevedibili, risposta di evitamento innescata dal timore che sopravvenga un attacco.
Fobie: Paure intense e persistenti di uno stimolo circoscritto, ansia intensa prodotta dall’esposizione a uno o più stimoli fobici specifici.
Disturbo da stress post-traumatico: Evento traumatico rivissuto attraverso ricordi o sogni angoscianti, ricorrenti e invasivi. Sforzi per evitare pensieri e senzazioni associati al trauma. Insorgenza manifestata da disturbi del sonno, irritabilità, difficoltà di concentrazione e risposte di allarme esagerate.
Disturbo di ansia generalizzata: Ansia e preoccupazione irrealistiche ed eccessive, contenenti due o più situazioni di vita. Sintomatologia generale dell’ansia (insonnia, tremori, tachicardia, irrequietezza, ecc.). Elevato livello di ansia cronica.
Cosa fare se le analisi mediche sono negative?:
Per contattare la Dott.ssa Federici potete cliccare sul “Banner sottostante” che vi porterà alla pagina di contatto, con tutti gli indirizzi, le mappe, e i numeri di telefono. Cortesemente specificate dove avete letto l’articolo.
